La presente scheda dovrà essere compilata interamente a nome dell'espositore del contributo al Congresso.
Al termine della procedura riceverà una e-mail con la conferma di ricezione da parte della Segreteria: qualora non dovesse ricevere nostra immediata comunicazione la invitiamo a contattarci all'indirizzo segreteriasno@morecomunicazione.it
Contributo scientifico* --- Comunicazione orale e-Poster
Profilo espositore* --- Espositore di comunicazione orale o e-poster Under 36 Espositore di comunicazione orale o e-poster Over 36
Requisito ospitalità gratuita per Espositori Studenti/Specializzandi* --- Studente/Specializzando avente diritto Non avente diritto
Codice Fiscale*
Cognome*
Nome*
Email*
Telefono (es. 3347596431)*
Regione* --- Altro Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto
Città di provenienza*
Titolo comunicazione orale/e-poster (note per la compilazione)* Il titolo deve essere digitato in minuscolo con la prima lettera maiuscola: NON digitare nulla in maiuscolo tranne le sigle
Espositore (note per la compilazione)* Nome/i e Cognome: es. Carlo Maria Rossi
Autori (note per la compilazione)* Iniziale Nome/i e Cognome: es. C. M. Rossi.
Ad ogni Autore va associato il Centro di provenienza richiesto nel campo successivo: utilizzare numeri per associare ogni Autore al suo Istituto
Struttura di appartenenza autori (note per la compilazione)* Ad ogni Autore va associato il Centro di provenienza preceduto dal numero per la legenda: Dipartimento, Unità/Reparto, Ospedale/Istituto, Città, Nazione
Sessione scientifica/Area tematica* --- AMILOIDE E MALATTIE NEUROLOGICHE ANOMALIE DELLA GIUNZIONE CRANIO CERVICALE CANNABINOIDI IN NEUROLOGIA CASI CLINICI COMPLESSI IN NEURONCOLOGIA CEFALEE: ATTUALITA’ TERAPEUTICHE E PROSPETTIVE FUTURE COMPLICANZE NEUROLOGICHE DEL LONG COVID CONFLITTI NEUROVASCOLARI DISTURBI DEL SONNO DOLORE CRONICO EMOSIDEROSI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE EPILESSIA AD EZIOLOGIA STRUTTURALE: FOCUS SULL’EPILESSIA TUMORALE FISTOLE DURALI GESTIONE DELLA MAV SANGUINANTE IN FASE ACUTA I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI ICTUS IDROCEFALO NORMOTESO E IPOTENSIONE LIQUORALE LA NEUROFISIOLOGIA NELLE PRINCIPILI PATOLOGIE NEUROLOGICHE LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON: NEUROFISIOLOGIA, APPRENDIMENTO MOTORIO E APPLICAZIONI PRATICHE LE MALATTIE RARE CURABILI: QUANDO LA DIAGNOSI PRECOCE IMPATTA LA STORIA NATURALE DI MALATTIA MALATTIA NEURODEGENERATIVE E DEMENZE MALATTIE CEREBROVASCOLARI MALATTIE DISIMMUNI NEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO MALATTIE NEUROMUSCOLARI DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO MENINGIOMI METASTASI CEREBRALI E GLIOMI NEUROANGIOGRAFIA E ROBOTICA/TELEMEDICINA NEURODEGENERAZIONE NEUROESTETICA NEUROINFETTIVOLOGIA NEUROSCIENZE E ORGANIZZAZIONE NUOVE PROSPETTIVE NELL’ESA NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI PALLIATIVE CARE IN NEURONCOLOGIA E FINE VITA PATOLOGIE DEL RACHIDE E TRAUMATOLOGIA PATOLOGIE STENO OCCLUSIVE INTRA E EXTRACRANICHE PROSPETTIVE FUTURE NELLA MALATTIA DI PARKINSON PSEUDOTUMOR CEREBRI SCLEROSI MULTIPLA TECNICHE DI TRATTAMENTO IN NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA TOSSINA BOTULINICA ULTRASOUND IN NEUROSCIENZE
Abstract* (clicca QUI per vedere le Note Redazionali) Il testo dovrà essere redatto nel rispetto delle Note Redazionali
Allegato 1 (possono essere presenti un grafico o una tabella) Non in formato immagine, ma excel o word per i grafici e word per le tabelle. Devono sempre avere una didascalia.
Specificare eventuali abbreviazioni e sigle.
Se riprodotte da altre pubblicazioni devono indicare l'originale e gli Autori devono chiedere l'autorizzare alla riproduzione.
Allegato 2 (iconografia) Formato TIFF o JPEG. Ad alta risoluzione, priva di scritte. Inviare un file immagine con eventuali frecce o simboli ed una immagine pulita. Le immagini devono sempre essere corredate da una didascalia.
Se riprodotte da altre pubblicazioni devono indicare l’originale e gli Autori devono chiedere l’autorizzare alla riproduzione.
Privacy
Tutti i dati rilasciati verranno raccolti e trattati nel rispetto del Regolamento 679/2016. I dati non saranno comunicati a soggetti terzi ad eccezione di istituti bancari, società di recapito corrispondenza, aziende da noi incaricate per la gestione del convegno, nonché alla segreteria scientifica e/o al comitato organizzatore del convegno ed eventualmente ad Agenas ai fini ECM.
Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per il solo fine delle attività connesse a questo evento:
Accetto*
*I campi contrassegnati con * sono da intendersi obbligatori.